Offerta formativa

In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto e l'organizzazione didattica in generale.

Aspetti generali - Insegnamenti attivati ed organizzazione oraria: 

Scuola dell’infanzia

Apertura dalle ore 8 alle ore 16 per un totale di 40 ore settimanali, con la possibilità di uscite intermedie: prima di pranzo (20 ore) e dopo pranzo (30 ore).

La scuola dell'infanzia "La Barbottina" di Albisola Superiore dispone di cinque sezioni aperte dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
-entrata dalle ore 8 alle ore 9;
-uscite dalle 11.45 alle 12, dalle 13.00 alle 13.45, dalle 15.45 alle 16.

La scuola dell’Infanzia "Ines Negri" di Albissola Mare dispone di tre sezioni aperte dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
-entrata dalle ore 8 alle ore 9;
-uscite dalle ore 11.45 alle ore 12, dalle 13.15 alle 14, dalle 15.45 alle 16.

Scuola primaria
Tempo Ordinario da 28 a 31 ore settimanali.
Tempo Pieno 40 ore settimanali.

Plesso di Albisola Superiore “Della Rovere”
Una sezione a tempo pieno con 40 ore settimanali ed orario dalle ore 8 alle ore 16 dal lunedì al venerdì.
Nell’anno scolastico in corso tre classi seconde sono a tempo ordinario (sezioni A-B-C) e una sola classe prima a tempo ordinario (sezione A).
-28 ore settimanali per le classi prime e seconde: orario dalle ore 8 alle ore 13 il lunedì,
mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 16 il martedì;
-31 ore per le classi terze, quarte e quinte: orario dalle ore 8 alle ore 13 il lunedì, mercoledì e
venerdì, dalle ore 8 alle ore 16 il martedì e il giovedì.

 
Plesso di Albissola Marina “A. Barile”
Due sezioni a tempo ordinario con un monte orario diverso a seconda della classe.
-28 ore settimanali per le classi prime e seconde: orario dalle ore 8 alle ore 13 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8 alle 16 il martedì;
-31 ore per le classi terze, quarte e quinte: orario dalle 8 alle 13 il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8 alle 16 il martedì e il giovedì.

 

In entrambi i plessi viene fornito il servizio mensa che è inserito in orario curricolare. Il Ministero prevede per la scuola primaria quattro tipi di orario: 24, 27, 30 e 40 ore settimanali.
Nelle classi terze, quarte e quinte il nostro Istituto amplia di un’ora settimanale (31 ore) l’orario curricolare, in modo da uniformare le entrate e le uscite. Anche le classi prime e seconde anziché 27 ore effettuano 28 ore settimanali.
L’organizzazione oraria risponde a necessità di varia natura, comprese le richieste delle famiglie che ne orientano l’indirizzo. Compatibilmente con la disponibilità di personale sono possibili modifiche, peraltro già attuate, come ad esempio l’ampliamento dell’orario per le classi prime e seconde di Albissola Marina, che non dispone di tempo pieno, e che avrebbero quindi lo stesso orario settimanale di terze, quarte e quinte.

 

Scuola secondaria  di primo grado
Plesso di Albisola Superiore "F. De André”
Tempo ordinario da 30 ore settimanali.
Tempo prolungato 36 ore settimanali.


- due sezioni a tempo ordinario di 30 ore settimanali con ingresso alle ore 7.50 ed uscita alle ore 13.50 dal lunedì al venerdì;
- una sezione a tempo prolungato di 36 ore settimanali che prevede un orario prolungato al martedì e al giovedì fino alle ore 16.50.

 

Plesso di Albissola Marina “F. De André”
- due sezioni a tempo ordinario di 30 ore settimanali con ingresso alle ore 7.50 ed uscita alle ore 13.50 dal lunedì al venerdì;
- una sezione a tempo prolungato ed una classe prima di 36 ore settimanali che prevede un orario prolungato al martedì e al giovedì fino alle ore 16.50.

I due corsi a tempo prolungato, uno per sede, sono classi 2.0 dotate di Ipad2 o Ipad mini forniti dall'Istituto in contributo d'uso alle famiglie.
Grazie al reperimento dei fondi derivanti dal PNRR è in atto il processo di digitalizzazione delle sezioni a tempo ordinario in entrambi i plessi della scuola secondaria e l'attivazione di modelli didattici innovativi (didattica DADA) nel plesso di Albisola Superiore.

 

L’Istituto Comprensivo Albisole si caratterizza per una spiccata progettualità che permette di mettere in atto interventi didattici diffusi, i quali sono in grado di arricchire l’offerta formativa rivolta a bambini e ragazzi. Nello specifico è possibile distinguere quattro differenti dimensioni progettuali.

 

-Progetti verticali
I progetti che l’Istituto porta avanti in modo verticale dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado sono offerti a tutti gli alunni in orario curricolare, di preferenza, ma anche extracurricolare. Si tratta di attività di educazione alla lettura, di sensibilizzazione ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, di potenziamento delle abilità comunicative ed espressive, di accompagnamento nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro, affiancando così bambini e ragazzi nella scoperta delle proprie potenzialità e dei talenti individuali (Progetti a cura del Centro di Educazione Ambientale “Riviera del Beigua”, Progetto “Lettori in crescita!”, Attività di integrazione ed alfabetizzazione alunni stranieri, Attività di continuità ed orientamento).

 

-Progetti per ordine di scuola
La progettualità nella scuola dell’infanzia promuove ed arricchisce le esperienze vissute dai bambini: le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto orientato al benessere, alla formulazione delle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età.
Nella scuola del primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.

 

-Progetti specifici di alcuni plessi o sezioni
Tale dimensione progettuale si concretizza su specifiche attraverso sperimentazioni volte al pieno raggiungimento dei traguardi relativi all’educazione civica.

 

-Progetti specifici di alcune classi
Tale progettualità è intimamente connessa con la sperimentazione di specifiche metodologie didattiche adottate dai docenti e si esplica attraverso percorsi volti al consolidamento delle competenze trasversali (comprensione del testo, public speaking, problem solving, competenze digitali).